Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono quelli richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

Seguici su:

Una biblioteca da creare

LE FASI

Il progetto in oggetto si suddivide in due fasi e si articola nel corso di tutto l’anno scolastico.

FASE 1: Allestimento e predisposizione di un ambiente al servizio dell’intera comunità scolastica (alunni, insegnanti). Catalogazione dei libri per darli in prestito agli studenti ed agli insegnanti dell’istituto.

FASE 2: Promozione della biblioteca come luogo polivalente. Apertura della biblioteca agli studenti almeno un’ora alla settimana per il servizio di prestito e consultazione.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI DEL PTOF COLLEGATI

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning.

RISULTATI ATTESI

  • Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura.
  • Stimolare tra i ragazzi un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro.
  • Favorire l’approccio affettivo ed emozionale del ragazzo al libro.
  • Educare il bambino al piacere della lettura.
  • Far conoscere ed amare la biblioteca.
  • Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo, creativo e costruttivo con il libro.