Skip to content
Customize Consent Preferences

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono quelli richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookies to display.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

Seguici su:

Sbulloniamoci (II Edizione)

LE FASI

Il progetto si svolgerà in orario curricolare per l’intero anno scolastico.

FASE 1: informazione e conoscenza del fenomeno e delle tematiche in questione per la sensibilizzazione degli alunni nei confronti del bullismo e del cyberbullismo.

FASE 2: proiezione di filmati, letture, discussioni in classe.

FASE 3: Concorso “Sbulloniamoci”.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI DEL PTOF COLLEGATI

  • prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

  • potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014.

RISULTATI ATTESI

  • Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico.
  • Promuovere consapevolezza sociale.
  • Comprendere e interiorizzare il valore della dignità umana.
  • Educare al rispetto reciproco.
  • Favorire la creazione di sane relazioni interpersonali.
  • Far conoscere le Netiquette e le regole per una comunicazione Non Ostile.
  • Far comprendere la gravità di alcuni comportamenti, anche nelle loro conseguenze legali.
  • Attivare misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche relativo all’uso delle tecnologie digitali.